Multa nei parcheggi dei centri commerciali: ecco cosa dice il Nuovo Codice della Strada
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Multa nei parcheggi dei centri commerciali: ecco cosa dice il Nuovo Codice della Strada

Supermercato, carrello, spesa, vuoto, nero

Attenzione a dove parcheggi nei centri commerciali: con il Nuovo Codice della Strada rischi multe salate anche in aree considerate private.

Quando si parla di parcheggi nei centri commerciali, molti automobilisti credono di essere in una zona franca, immune dalle regole del traffico. Ma questa convinzione è profondamente sbagliata. Con il Nuovo Codice della Strada, anche queste aree, pur essendo private a uso pubblico, sono sottoposte a controlli e sanzioni. E a far luce su questa realtà è stato un episodio emblematico accaduto a Orio al Serio, presso il noto centro commerciale Oriocenter.

carrello spesa supermercato
carrello spesa supermercato

Le regole del Codice della Strada nei parcheggi dei centri commerciali

Il protagonista di questa vicenda, ribattezzato dai media come “il furbetto della Mercedes”, ha lasciato la propria auto parcheggiata per oltre un mese nel parcheggio del centro commerciale, probabilmente per evitare il pagamento del parcheggio aeroportuale. Tuttavia, questo comportamento ha generato sanzioni ripetute, poiché l’articolo 158 del Codice della Strada vieta la sosta in condizioni che ostacolino visibilità, sicurezza o la circolazione di altri veicoli.

Nonostante l’area possa sembrare “privata”, l’uso pubblico del parcheggio la rende soggetta alla disciplina del Codice. Ogni giorno di permanenza in divieto può generare una nuova sanzione. La multa base è di 29,40 euro se pagata entro 5 giorni, ma può salire a 42 euro se pagata oltre questo termine. Nel caso della Mercedes, si stima che l’importo totale abbia superato gli 800 euro, senza contare i danni all’auto e i messaggi ironici lasciati dai passanti.

La scelta responsabile: parcheggiare in aree autorizzate

Come scritto da greenstyle.it, secondo quanto riportato dal sindaco di Orio al Serio, ogni notte circa 300 veicoli vengono parcheggiati abusivamente attorno all’Oriocenter. Questo crea problemi di viabilità, rischi per la sicurezza pubblica e aumenta il pericolo di furti o atti vandalici.

La polizia locale effettua controlli regolari, anche notturni, sanzionando numerosi veicoli. Il messaggio è chiaro: rispettare le regole anche nei parcheggi dei centri commerciali è fondamentale. Tentare scorciatoie per risparmiare può trasformarsi in un errore costoso e dannoso.

La soluzione più sicura? Utilizzare parcheggi autorizzati o convenzionati, anche se a pagamento. Una piccola spesa iniziale può evitare sanzioni, danni e tanto stress.

Leggi anche
“Un club di ipocriti con la bava alla bocca”: Feltri non perdona

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2025 10:32

“Un club di ipocriti con la bava alla bocca”: Feltri non perdona

nl pixel